BookShared
  • MEMBER AREA    
  • Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto

    (By Francesco Filippi)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 27 MB (27,086 KB)
    Format PDF
    Downloaded 668 times
    Last checked 14 Hour ago!
    Author Francesco Filippi
    “Book Descriptions: Dopo il grande successo di Mussolini ha fatto anche cose buone, Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una voce importante nel dibattito sul fascismo in Italia. Avendo effettuato il suo meticoloso e definitivo lavoro di «debunking» sulle numerose e ostinate leggende relative al ventennio fascista e alla figura del duce, ancora così diffuse nel nostro paese, Filippi dirige ora la sua affilata analisi verso i motivi che hanno portato tanti nostri concittadini a cadere vittime, ancora oggi, di una propaganda iniziata oltre due generazioni fa.

    Com'è possibile – ci si chiede in molti – che dopo tutto quello che è successo – dopo una guerra disastrosa, milioni di morti, l'infamia delle leggi razziali, la vergogna dell'occupazione coloniale, una politica interna economicamente fallimentare, una politica estera aggressiva e criminale, un'attitudine culturale liberticida, una sanguinosa e lunga guerra civile... –, oggi ci guardiamo intorno, ben addentro al terzo millennio, e ci scopriamo ancora fascisti? Ma cos'altro avrebbe dovuto succedere per convincere gli italiani che il fascismo è stato una rovina? Eppure ancora si moltiplicano le svastiche sui muri delle città, cresce l'antisemitismo, un diffuso sentimento razzista permea tutti i settori della società e il passare del tempo sembra aver edulcorato il ricordo del periodo più oscuro e violento d'Italia: a quanto pare la storia non ci ha insegnato abbastanza, non ci ha resi immuni. Per aiutarci a capire perché, Filippi in questo libro ci racconta molte cose: ci racconta com'è finita la guerra, cosa è stato fatto al termine del conflitto e cosa non è stato fatto, quali provvedimenti sono stati presi nei confronti dei responsabili, quali invece non sono stati presi, cosa hanno scritto gli intellettuali e gli storici e cosa non hanno scritto, cosa è stato insegnato alle nuove generazioni e cosa invece è stato omesso e perché. Soprattutto, ci mostra come noi italiani ci siamo raccontati e autoassolti nel nostro immaginario di cittadini democratici, senza mai fermarci a fare davvero i conti col passato. Che, infatti, non è passato.

    Dopo il grande successo di "Mussolini ha fatto anche cose buone", Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una voce importante nel dibattito sul fascismo in Italia. Avendo effettuato il suo meticoloso e definitivo lavoro di «debunking» sulle numerose e ostinate leggende relative al ventennio fascista e alla figura del duce, ancora così diffuse nel nostro paese, Filippi dirige ora la sua affilata analisi verso i motivi che hanno portato tanti nostri concittadini a cadere vittime, ancora oggi, di una propaganda iniziata oltre due generazioni fa.”

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    Stai zitta. E altre nove frasi che non vogliamo sentire più

    ★★★★★

    Michela Murgia

    Book 1

    Italiani, brava gente?

    ★★★★★

    Angelo Del Boca

    Book 1

    The Seven Necessary Sins for Women and Girls

    ★★★★★

    Mona Eltahawy

    Book 1

    M. Il figlio del secolo

    ★★★★★

    Antonio Scurati

    Book 1

    Il fascismo eterno

    ★★★★★

    Umberto Eco

    Book 1

    Ragazzi di vita

    ★★★★★

    Pier Paolo Pasolini

    Book 1

    Doctor Zhivago

    ★★★★★

    Boris Pasternak

    Book 1

    Quando muori resta a me

    ★★★★★

    Zerocalcare

    Book 1

    Blomsterdalen

    ★★★★★

    Niviaq Korneliussen

    Book 1

    I miei stupidi intenti

    ★★★★★

    Bernardo Zannoni

    Book 1

    L'età fragile

    ★★★★★

    Donatella Di Pietrantonio

    Book 1

    Elephants Can Remember (Hercule Poirot, #42)

    ★★★★★

    Agatha Christie

    Book 1

    A Very Short History of the Israel–Palestine Conflict

    ★★★★★

    Ilan Pappé

    Book 1

    Frontiera: perché sarà un nuovo secolo americano

    ★★★★★

    Francesco Costa

    Book 1

    2666

    ★★★★★

    Roberto Bolaño