BookShared
  • MEMBER AREA    
  • La sapienza greca, III. Eraclito

    (By Giorgio Colli)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 23 MB (23,082 KB)
    Format PDF
    Downloaded 612 times
    Last checked 10 Hour ago!
    Author Giorgio Colli
    “Book Descriptions:

    «Per Colli il vecchio Eraclito è, se possibile, ancora più enigmatico di quanto abbiano mai creduto i filosofi e dossografi venuti dopo di lui. Eraclito è colui che manifesta il “pathos del nascosto”. Il discorso umano, accettabile come simbolo, è inadeguato a cogliere la realtà. Di qui l’antitetismo delle frasi eraclitee. Ma il nascosto, che non vediamo né tocchiamo, lo portiamo dentro di noi». --Alfredo Giuliani

    Eraclito di Efeso, scriveva Giorgio Colli, è il primo sapiente «che si proclama scopritore e possessore di una legge divina che incatena gli oggetti mutevoli dell’apparenza, e lui stesso per primo dà il nome di logos a questa legge. Esso è la trama nascosta del dio che regge e sferza tutte le cose, ma coincide al tempo stesso con il ‘discorso’ di Eraclito, con le sue parole». A tali parole è dedicato il terzo volume della Sapienza greca, che Colli stava ultimando quando fu sorpreso dalla morte, nel gennaio 1979. E su di esse, che tanti commenti hanno suscitato, per secoli, sarà facile misurare la radicale novità dell’interpretazione che Colli ci ha offerto di tutto il pensiero greco arcaico. Ricollegandolo strettamente, nel suo insieme, all’esperienza misterica e all’enigma, Colli aveva già indicato, nei primi due volumi della Sapienza greca, la prospettiva entro cui accogliere «la vibrazione del nascosto che pervade le parole eraclitee». Eraclito infatti era, per Colli, appropriatamente detto «l’oscuro», in quanto egli è colui «che enuncia i suoi enigmi senza scioglierli». Ma, per avvicinarsi a tali enigmi, l’indagine filosofica non basta, se non risale ai due dèi che occultamente la reggono, Dioniso e Apollo e, di là da essi, a quell’archè dove «il nascimento comanda». Nella presente edizione, alla traduzione dei frammenti eraclitei, che Colli considerava definitiva, fanno seguito i suoi appunti per il commento, che si è preferito lasciare allo stato di ‘torso’, accompagnandovi in appendice una scelta dei passi più significativi, di altre opere di Colli, nei quali compare menzione di Eraclito.

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    Brave New World and Brave New World Revisited

    ★★★★★

    Aldous Huxley

    Book 1

    Eleusis e Orfismo. I Misteri e la tradizione iniziatica greca

    ★★★★★

    Angelo Tonelli

    Book 1

    If on a Winter’s Night a Traveler

    ★★★★★

    Italo Calvino

    Book 1

    The Symposium

    ★★★★★

    Plato

    Book 1

    Isagoge (Sic et Non) (French Edition)

    ★★★★★

    Porphyre

    Book 1

    The Man Who Watched the Trains Go By

    ★★★★★

    Georges Simenon

    Book 1

    The Sorrows of Young Werther

    ★★★★★

    Johann Wolfgang von Goethe

    Book 1

    Solaris

    ★★★★★

    Stanisław Lem

    Book 1

    Il rituale del serpente. Una relazione di viaggio

    ★★★★★

    Aby Warburg

    Book 1

    What We Talk About When We Talk About Love

    ★★★★★

    Raymond Carver

    Book 1

    Il giorno della civetta

    ★★★★★

    Leonardo Sciascia

    Book 1

    Le notti bianche / La cronaca di Pietroburgo

    ★★★★★

    Fyodor Dostoevsky

    Book 1

    Human Acts

    ★★★★★

    Han Kang

    Book 1

    Naked Lunch: The Restored Text

    ★★★★★

    William S. Burroughs

    Book 1

    Tao Te Ching

    ★★★★★

    Lao Tzu

    Book 1

    Baumgartner

    ★★★★★

    Paul Auster

    Book 1

    The Hole

    ★★★★★

    Hiroko Oyamada