BookShared
  • MEMBER AREA    
  • Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato

    (By Valentina Pazé)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 22 MB (22,081 KB)
    Format PDF
    Downloaded 598 times
    Last checked 9 Hour ago!
    Author Valentina Pazé
    “Book Descriptions: Che cosa hanno in comune la prostituzione, la maternità surrogata e l'uso del velo all'interno dell'islam? Il fatto di coinvolgere – spesso, anche se non sempre – il corpo delle donne. Ma anche la capacità di fare emergere la natura contraddittoria, ambivalente, disturbante della libertà nell'epoca del neoliberismo e delle democrazie di mercato. Da un lato, in effetti, la possibilità di offrire il proprio corpo a fronte di un compenso sembra ampliare la gamma delle scelte a disposizione in termini di uso del proprio corpo, del proprio tempo, della propria autonomia. Dall'altro, però, accedere a queste stesse possibilità richiede anzitutto di acconsentire a considerare l'intimità, sessuale e riproduttiva, come una merce tra le altre. Difficile non chiedersi, allora, se simili scelte possano ritenersi genuinamente volontarie. Da qui la domanda che percorre tutto il libro di Valentina Pazé: siamo davvero liberi? E se sì, di quale libertà parliamo? Per rispondere, l'autrice impiega in modo chiaro, lucido, preciso, gli strumenti della filosofia: in primis di quella antica, che ha fornito le categorie per impostare il dibattito sulla libertà, e in secondo luogo del pensiero politico moderno e contemporaneo. Che si interfaccia inevitabilmente, su questi temi, con quello sociologico, giuridico ed economico. In un mondo sempre più diseguale, dietro un incontro formalmente paritario tra soggetti liberi e consenzienti si nascondono spesso – pur mediati dalla forma giuridica del contratto – rapporti di subordinazione, se non di vero e proprio sfruttamento. È un'asimmetria sostanziale, insomma, a generare le forme contemporanee di uno strano tipo di schiavitù, che appare, a prima vista, volontaria e deliberata. Proprio a partire da questa ambivalente «libertà» prende parola Valentina Pazé. Non per ridurne o squalificarne la portata, ma per restituirne la profondità storica, esistenziale e filosofica. Metterne in luce le contraddizioni, e nominarne gli effetti. Che, nelle odierne democrazie capitalistiche, possono essere al contempo di emancipazione e di assoggettamento. O, a ben vedere, possono essere parallelamente di emancipazione per alcuni, e di assoggettamento per altri: lungo una linea tracciata troppo spesso da reddito, genere, posizione sociale.”

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    I baffi

    ★★★★★

    Emmanuel Carrère

    Book 1

    The Curse of Bigness: Antitrust in the New Gilded Age

    ★★★★★

    Tim Wu

    Book 1

    Denominazione di origine inventata: Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani

    ★★★★★

    Alberto Grandi

    Book 1

    Baumgartner

    ★★★★★

    Paul Auster

    Book 1

    Un giorno questo dolore ti sarà utile

    ★★★★★

    Peter Cameron

    Book 1

    Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici

    ★★★★★

    Daria Bignardi

    Book 1

    Le notti bianche / La cronaca di Pietroburgo

    ★★★★★

    Fyodor Dostoevsky

    Book 1

    Motherhood

    ★★★★★

    Sheila Heti

    Book 1

    La camera azzurra

    ★★★★★

    Georges Simenon

    Book 1

    L'arte della gioia

    ★★★★★

    Goliarda Sapienza

    Book 1

    The Gambler

    ★★★★★

    Fyodor Dostoevsky

    Book 1

    Dead Souls

    ★★★★★

    Nikolai Gogol

    Book 1

    Persepolis: The Story of a Childhood (Persepolis, #1)

    ★★★★★

    Marjane Satrapi