BookShared
  • MEMBER AREA    
  • Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari

    (By Irene Biemmi)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 20 MB (20,079 KB)
    Format PDF
    Downloaded 570 times
    Last checked 7 Hour ago!
    Author Irene Biemmi
    “Book Descriptions: Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e ser vizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto polite (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle  addormentate nel bosco , che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi che alle femmine.”

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    Dalla parte delle bambine

    ★★★★★

    Elena Gianini Belotti

    Book 1

    Le notti bianche / La cronaca di Pietroburgo

    ★★★★★

    Fyodor Dostoevsky

    Book 1

    Ancora dalla parte delle bambine

    ★★★★★

    Loredana Lipperini

    Book 1

    L'Avversario

    ★★★★★

    Emmanuel Carrère

    Book 1

    Stai zitta. E altre nove frasi che non vogliamo sentire più

    ★★★★★

    Michela Murgia

    Book 1

    Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia

    ★★★★★

    Emanuela Abbatecola

    Book 1

    Lettera a una professoressa

    ★★★★★

    Lorenzo Milani

    Book 1

    American Born Chinese

    ★★★★★

    Gene Luen Yang

    Book 1

    Il rosmarino non capisce l'inverno

    ★★★★★

    Matteo Bussola

    Book 1

    Potere alle parole. Perché usarle meglio

    ★★★★★

    Vera Gheno

    Book 1

    Accabadora

    ★★★★★

    Michela Murgia

    Book 1

    Il sessismo nella lingua italiana

    ★★★★★

    Alma Sabatini

    Book 1

    Invisible Cities

    ★★★★★

    Italo Calvino

    Book 1

    I baffi

    ★★★★★

    Emmanuel Carrère

    Book 1

    Femminili singolari: Il femminismo è nelle parole

    ★★★★★

    Vera Gheno

    Book 1

    Femminucce. Donne che cambiano le regole

    ★★★★★

    Federica Fabrizio