BookShared
  • MEMBER AREA    
  • Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900)

    (By Stefano Gasparri)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 25 MB (25,084 KB)
    Format PDF
    Downloaded 640 times
    Last checked 12 Hour ago!
    Author Stefano Gasparri
    “Book Descriptions: "Tempi barbarici" è un’espressione che appare nelle fonti tra VI e XI secolo, per indicare i momenti di profondo cambiamento in cui si ricerca faticosamente un nuovo equilibrio, e per questo motivo è usata nel titolo, non certo per alludere alle interpretazioni tradizionali dell’alto medioevo come uno dei momenti più oscuri della storia dell’uomo.
    Oggetto, nell’ultimo ventennio, di un’intensa ricerca internazionale, l’alto medioevo appare oggi molto lontano dal quadro ottocentesco, che vedeva i barbari nel ruolo di fondatori delle nazioni europee, oppure di distruttori della civiltà. L’alto medioevo invece – se prescindiamo dalle mitografie nazionali – è ben altro: è il momento delle origini del potere del papa e della nascita dell’Islam, dell’emergere di nuovi modelli maschili (i valori militari invece dell’ otium, la superiorità dei celibi sugli uomini sposati) ma anche di spazi per l’esercizio del potere pubblico da parte delle donne. Al suo interno agirono forze vecchie e nuove: i soldati barbari dell’esercito tardo romano si affermarono come nuovo gruppo di potere, e i monaci irlandesi proposero la propria peregrinatio come segno di santità. Pure lo stato si trasformò, dal modello romano regolato dalle imposte, a uno ove il rapporto di amicizia o di conflitto col re rappresentava il fattore decisivo, finché, durante la fase carolingia, si tentò di ricreare di nuovo un impero, basato sulla collaborazione fra il potere pubblico e l’ecclesia.
    Guardare complessivamente all’occidente ci aiuta a comprendere le strategie e i compromessi di un momento affascinante. Se l’alto medioevo resta ancora lo specchio delle domande che tutti ci poniamo di fronte a ogni cambiamento epocale, le sue fonti e le sue voci ci invitano a interrogarci sulla sua storia, a comprenderne la lontananza osservandolo dalla giusta distanza.”

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo

    ★★★★★

    Franco Franceschi

    Book 1

    La religione dei romani

    ★★★★★

    Jacqueline Champeaux

    Book 1

    La donna romana

    ★★★★★

    Francesca Cenerini

    Book 1

    Le notti bianche / La cronaca di Pietroburgo

    ★★★★★

    Fyodor Dostoevsky

    Book 1

    Il piacere

    ★★★★★

    Gabriele d'Annunzio

    Book 1

    The Master and Margarita

    ★★★★★

    Mikhail Bulgakov

    Book 1

    Fosca

    ★★★★★

    Iginio Ugo Tarchetti

    Book 1

    L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi

    ★★★★★

    Alberto Mario Banti

    Book 1

    Il giorno del giudizio

    ★★★★★

    Salvatore Satta

    Book 1

    Baumgartner

    ★★★★★

    Paul Auster

    Book 1

    V13

    ★★★★★

    Emmanuel Carrère

    Book 1

    Gwendy's Button Box (The Button Box, #1)

    ★★★★★

    Stephen King

    Book 1

    Mussolini il capobanda

    ★★★★★

    Aldo Cazzullo

    Book 1

    When Among Crows (Curse Bearer, #1)

    ★★★★★

    Veronica Roth

    Book 1

    Gli occhi di Venezia

    ★★★★★

    Alessandro Barbero