Horcynus Orca



Note: If you encounter any issues while opening the Download PDF button, please utilize the online read button to access the complete book page.
Size | 21 MB (21,080 KB) |
---|---|
Format | |
Downloaded | 584 times |
Status | Available |
Last checked | 8 Hour ago! |
Author | Stefano D'Arrigo |
“Book Descriptions: L'azione di Horcynus Orca si svolge nei primi giorni dell'ottobre 1943, successivamente all'armistizio tra il governo italiano e le forze Alleate. Il protagonista, 'Ndrja Cambrìa, marinaio della Regia Marina, tenta di tornare a casa, a Cariddi, attraversando lo Stretto di Sicilia: ritroverà un paese irriconoscibile, trasformato dalla guerra e sconvolto dall'apparizione in mare di una creatura mostruosa, l'"Orcaferone" che dà titolo al romanzo, simbolo enigmatico della potenza ultraterrena della Morte. Oltre che per la sua mole massiccia, Horcynus Orca si impone innanzi tutto per la sua straordinaria invenzione linguistica, in cui si intrecciano, inestricabili, almeno tre livelli: l'italiano còlto e letterario, la parlata popolare dei pescatori siciliani, una gran quantità di termini originali, ideati dall'autore. L'assenza voluta di un qualunque glossario o di note a pie' di pagine fanno della lettura di Horcynus Orca un'impresa ardua, per nulla facilitata dall'incessante tendenza dell'autore alla digressione e al flusso di coscienza. In ogni caso, il romanzo, pur scarsamente ricordato, risulta come uno dei maggiori titoli dello sperimentalismo italiano del dopoguerra.Notevoli, inoltre, i richiami e i paralleli con altre opere letterarie: l'epica greca (in particolare l'Odissea), l'opera verghiana, il Moby Dick di Melville e l'Ulisse di Joyce”