BookShared
  • MEMBER AREA    
  • Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi

    (By Teresa Vergalli)

    Book Cover Watermark PDF Icon Read Ebook
    ×
    Size 27 MB (27,086 KB)
    Format PDF
    Downloaded 668 times
    Last checked 14 Hour ago!
    Author Teresa Vergalli
    “Book Descriptions: «Sono andata a scuola fino al bombardamento di Reggio, il 7 gennaio 1944. Dopo, le magistrali furono trasferite più a nord, troppo lontane per me, che avrei dovuto raggiungerle pedalando. Avevo sedici anni. A casa ho detto subito che volevo aiutare mio padre e i suoi amici. Volevo entrare nella Resistenza. Avevamo impressa sulla pelle l'avversione per quella violenza e per le angherie che stavamo subendo, i rastrellamenti, i saccheggi, gli incendi, le uccisioni pubbliche: era normale essere sfacciatamente antifascisti.» Teresa Vergalli è stata partigiana combattente, nome di battaglia Anuska. Era una staffetta: percorreva in lungo e in largo le campagne della Val d'Enza, tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Parma, portando messaggi e documenti, ma anche guidando dirigenti e responsabili militari da un punto all'altro, curandosi che non venissero intercettati o arrestati. Tra il 1944 e il 1945 si è ritirata in montagna per sfuggire ai rastrellamenti, poi è tornata di nuovo in pianura a organizzare i Gruppi di difesa delle donne per la Resistenza e per l'emancipazione, a tenere un'infinità di colloqui e piccole riunioni segrete per l'educazione democratica della popolazione e degli stessi partigiani. Finita la guerra, ha terminato gli studi e proseguito l'attività politica: ha partecipato alla creazione dell'Unione Donne Italiane e dell'Associazione delle ragazze, poi ha scelto di diventare maestra elementare, con la missione di contribuire a creare cittadini consapevoli, capaci di coscienza sociale e di solidarietà. Oggi Teresa Vergalli ha novantacinque anni e dolorosamente osserva che, mentre la storia sembra ripetersi, ancora siamo chiamati a discutere di pace, di diritti delle donne, di scolarizzazione per tutti. Per questo una volta ancora sente il bisogno di raccontare la propria storia. Per ricordarci che tutto ciò che abbiamo conquistato con il sangue e con il dolore - la libertà, la democrazia - non è un'acquisizione perenne, ma deve continuare a essere difeso. E non per forza o solo al fronte, ma nella società tutta.”

    Google Drive Logo DRIVE
    Book 1

    Mornings in Jenin

    ★★★★★

    Susan Abulhawa

    Book 1

    Tutta la vita che resta

    ★★★★★

    Roberta Recchia

    Book 1

    Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti

    ★★★★★

    Han Kang

    Book 1

    L'età fragile

    ★★★★★

    Donatella Di Pietrantonio

    Book 1

    Vânturile

    ★★★★★

    Mario Vargas Llosa

    Book 1

    Vita mia

    ★★★★★

    Dacia Maraini

    Book 1

    The Children's Train

    ★★★★★

    Viola Ardone

    Book 1

    Bastava chiedere!: 10 storie di femminismo quotidiano

    ★★★★★

    Emma

    Book 1

    Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova

    ★★★★★

    Paolo Nori

    Book 1

    L'urlo: Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra

    ★★★★★

    Tahar Ben Jelloun

    Book 1

    Domani, domani

    ★★★★★

    Francesca Giannone

    Book 1

    Patrimony

    ★★★★★

    Philip Roth

    Book 1

    Those Who Leave and Those Who Stay (Neapolitan Novels, #3)

    ★★★★★

    Elena Ferrante

    Book 1

    Frontiera: perché sarà un nuovo secolo americano

    ★★★★★

    Francesco Costa

    Book 1

    Chi si ferma è perduto

    ★★★★★

    Marco Malvaldi